Come funziona?
7 Novembre 2025
Lancio call e scouting
1 dicembre 2025
Chiusura candidature
Dicembre 2025
Selezione e graduatoria
8 gennaio – 30 aprile 2026
Programma di accelerazione
Maggio 2026
Demo Day con investitori e partner


Fast Discovery & Validation
Valida il tuo modello con utenti reali grazie al metodo di Space for Imagination.
Mentorship 1:1
Sessioni personalizzate con esperti di mobilità, business modeling e crescita startup.
Accesso a dati e infrastrutture urbane
Partner come 5T, GTT, Torino City Lab
Investor Readiness + Demo Day
Preparati all’incontro con investitori e corporate (maggio 2026)
VisibilitA istituzionale e media
Racconta la tua idea in un ecosistema di innovazione riconosciuto a livello nazionale.
2500€
in servizi professionali
Consulenze business, legali e marketing
ACCESSO A SPAZI E COMMUNITY
Coworking, laboratori, eventi e networking con l’ecosistema dei partner
Perche' candidarsi?
Space TO Move nasce come ponte tra immaginazione e azione: uno spazio dove le idee incontrano la validazione, l’innovazione si misura con la realtà e la creatività trova un modello di business sostenibile. Non immaginiamo il futuro: lo mettiamo in moto.
Trasporto pubblico /
MaaS e Smart Mobility
Interconnessione mezzi di trasporto pubblico e sistemi che consentano trasporti autonomi.
Logistica
Sviluppo di sistemi di trasporto autonomi o a guida remota per servizi di logistica di ultimo miglio.
Utenti Privati / MicromobilitA' e sharing
Interazioni fra veicoli autonomi, privati e utenti fragili, sistemi di assistenza alla guida autonoma per mobilità urbana e suburbana, servizi, app e piattaforme per la gestione degli spostamenti.
Infrastruttura /
AI & Data per mobilitA'
Monitoraggio semaforico, monitoraggio flusso del traffico, ottimizzazione delle rotte, parcheggi intelligenti, sistemi e infrastrutture integrate e cooperative per promuovere la mobilità “smart” e sostenibile, come soluzioni innovative di “Geofencing”. EV & Charging
Chi puo' candidarsi:
Startup early stage
Spin-off
PMI
Team con idea imprenditoriale
LE SFIDE
Criteri di Selezione
-
Rilevanza per la mobilità urbana sostenibile e intelligente
-
Motivazione e commitment del team
-
Innovatività tecnologica o di modello
-
Impatto e applicabilità nel contesto urbano torinese
-
Scalabilità nazionale e internazionale
-
Aderenza ai principi trasversali: sostenibilità ambientale, sicurezza, efficienza del TPL, accessibilità universale

AI per la mobilita' e la sicurezza
Usa l’intelligenza artificiale per prevenire, ottimizzare e proteggere.
Cerca soluzioni che migliorino l’affidabilità e la sicurezza della rete di mobilità urbana, riducendo tempi, costi e rischi.
💡 Esempi: modelli predittivi per incidenti e congestione; manutenzione preventiva di infrastrutture o semafori; analisi dei flussi di traffico e pedonali per regolare i tempi semaforici; sistemi di allerta per comportamenti anomali o criticità improvvise; dashboard predittive per la sicurezza stradale e l’efficienza del TPL.
Nuovi servizi MaaS e TPL integrato
Rendi il viaggio urbano fluido, semplice e intelligente.
La sfida è creare esperienze di mobilità multimodale, integrate e accessibili in un solo click.
💡 Esempi: piattaforme che combinano bus, tram, micromobilità e sosta; abbonamenti dinamici o pay-per-use; pianificatori che uniscono velocità, costo e impatto ambientale; servizi di primo e ultimo miglio per collegare quartieri, campus o aree industriali; incentivi dinamici per promuovere comportamenti sostenibili.
Innovare nel MaaS significa anche sviluppare API aperte, pagamenti integrati e governance multi-attore orientata all’interoperabilità e all’equità tariffaria.
Logistica urbana di ultimo miglio
Rendi la distribuzione urbana più efficiente, sostenibile e intelligente.
La sfida è ottimizzare gli spostamenti delle merci in città riducendo traffico, emissioni e tempi di consegna.
💡 Esempi: servizi di consegna last-mile con veicoli elettrici, autonomi o a guida remota; micro-hub di quartiere e punti di consolidamento merci; sistemi di prenotazione digitale delle baie di carico/scarico; modelli di routing dinamico basati su dati reali; geofencing e slot intelligenti per l’accesso in ZTL; KPI live integrati nel digital twin urbano.
Oltre alla tecnologia, Space TO Move cerca nuovi modelli di cooperazione city–retail–carrier e schemi di regolazione flessibili basati su evidenze, per una logistica più pulita, sicura e condivisa.
Infrastrutture digitali e dati urbani
Costruisci il sistema operativo della città.
Sviluppa soluzioni che raccolgano, integrino e valorizzino i dati di mobilità per decisioni più intelligenti e trasparenti.
💡 Esempi: sensoristica IoT per traffico, sosta e qualità dell’aria; comunicazione V2X per priorità semaforica e sicurezza; digital twin per simulare scenari di esercizio o eventi; piattaforme interoperabili e data space urbani per la condivisione sicura dei dati tra enti, operatori e cittadini.
Mobilita' elettrica ed energia distribuita
Integra energia e mobilità in un ecosistema connesso e sostenibile.
💡 Esempi: sistemi di ricarica smart che dialogano con rete e flussi di traffico; modelli di accumulo distribuito e vehicle-to-grid; rigenerazione e tracciabilità delle batterie; soluzioni per flotte aziendali e sharing elettrico; pianificazione intelligente delle colonnine in base a dati reali e domanda locale.
Accessibilita' e mobilita' inclusiva
Progetta per tutti, nessuno escluso.
La vera innovazione è quella che rimuove barriere e apre opportunità.
💡 Esempi: pianificatori che tengono conto di pendenze, ascensori e barriere architettoniche; assistenza vocale o aumentata per persone con disabilità o anziani; informazioni in tempo reale su percorsi accessibili; soluzioni dedicate a studenti, caregiver e persone con mobilità ridotta; strumenti di gamification per sensibilizzare cittadini e scuole.
Cerca progetti che favoriscano equità, accessibilità e inclusione digitale nella mobilità.
CCAM – Cooperative, Connected and Automated Mobility
Integra componenti cooperative e connesse per migliorare sicurezza, efficienza e gestione del traffico.
💡 Esempi: veicoli e infrastrutture che dialogano in tempo reale (V2X); piattaforme per orchestrazione e priorità del traffico; safety validation in ambiente controllato; applicazioni di AI per guida cooperativa; protocolli replicabili per la sperimentazione urbana e framework assicurativi condivisi.
Durata
Gennaio – Aprile 2026
DOVE
Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Next), Corso Unione Sovietica, 216, 10134 Torino
FORMULA IBRIDA
-
In presenza a Torino: kick-off, interazioni di business validation, mentorship e consulenza, demo day.
-
Online: formazione, Review sessions, mentorship 1:1.
AttivitA' principali:
-
Kick-off (8 gennaio 2025)
-
Sessioni formative: moduli pratici su mercato, competition, validazione, business model, fundraising, marketing, sales, legale, sviluppo prodotto.
-
Mentorship continuativa: mentor in residence + mentor specialistici verticali
-
Partecipazione ad eventi di settore e momenti di incontro con partner del programma ed investitori.
-
Accesso a dati urbani, spazi comunali e partner (GTT, 5T, PoliTO, UniTO, LINKS).
-
Investor readiness bootcamp: simulazioni di pitch, Investor Preview Report, networking mirato con investitori.
-
Demo Day finale (maggio 2026): presentazione pubblica con investitori, corporate e istituzioni.
.webp)
Ecosistema & Partners
Un network pubblico-privato d’eccellenza al servizio della tua crescita.


È prevista la possibilità di sessioni di networking internazionali (“International Classes”) aperte anche a imprese estere, in collaborazione con il programma “Torino Talent Gateway”.
Vuoi saperne di piu sul programma o su come candidarti?
Partecipa alle nostre Info Session online
Info Session #1
[merc 12/11 ore 17,30-18,30]
Info Session #2
[merc 19/11 ore 18,00-19,00]
FAQ – Domande Frequenti
Un network pubblico-privato d’eccellenza al servizio della tua crescita.
Startup early stage, spin-off accademici, PMI innovative e team con prototipi o idee imprenditoriali.
Focus settoriali: Trasporto pubblico/MaaS e Smart Mobility, Logistica, Utenti Privati/Micromobilità e sharing, Infrastruttura/AI & Data per mobilità-
Rilevanza per la mobilità urbana sostenibile e intelligente
-
Motivazione e commitment del team
-
Grado di innovatività tecnologica o di modello
-
Applicabilità e impatto sul contesto urbano torinese
-
Scalabilità nazionale e internazionale
-
Aderenza alle priorità trasversali (Sostenibilità ambientale, Sicurezza, Efficienza del TPL, Accessibilità universale)
-
No, la call è equity-free: non richiede alcuna quota né fee di ingresso.
Non ci sono grant in denaro, ma ogni startup selezionata durante il programma di accelerazione potrà ricevere fino a un massimo di 2.500€ in servizi di consulenza professionale (business, legal, marketing, finance, software, sales, HR).
-
Mentorship continuativa (mentor in residence + specialistici verticali).
-
Accesso a dati urbani e infrastrutture (Torino City Lab, partner pubblici).
-
Investor readiness bootcamp + Demo Day con investitori.
-
Spazi comunali e strumenti digitali (Notion, Miro, database condiviso).
-
Accesso a spazi di coworking
-
-
Lancio call e scouting: 27 ottobre 2025
-
Chiusura candidature: 24 novembre 2025
-
Selezione e graduatoria: dicembre 2025
-
Programma di accelerazione: 8 gennaio – 30 aprile 2026
-
Demo Day con investitori e partner: maggio 2026
-
Sono accettati italiano e inglese.
Fino a 8 team, a discrezione della commissione di valutazione. Potranno essere richiesti dei colloqui 1-to-1 di approfondimento.
Comune di Torino, Space for Imagination, PoliTO, UniTO, LINKS, Fondazione Piemonte Innova, GTT, 5T.
Attraverso form online. Deadline: 24 novembre. I risultati saranno comunicati via email ai candidati selezionati entro il 20 dicembre.
Entro il 20 dicembre verranno comunicati i feedback.

© 2025 Space for Immagination S.R.L. | P.IVA: 13252680015

